Home
Add Document
Sign In
Create An Account
Viewer
Transcript
IL CONGIUNTIVO PRESENTE VERBI REGOLARI
Verbi in - ARE PARLARE
Verbi in -ERE VEDERE
Verbi in -IRE PARTIRE
Verbi in –IRE con“isc” FINIRE
che io parl-i
che io ved-a
che io part-a
che io fin-isca
che tu parl-i
che tu ved-a
che tu part-a
che tu fin-isca
che lui/lei parl-i
che lui/lei ved-a
che lui/lei part-a
che lui/lei fin-isca
che noi parl-iamo
che noi ved-iamo
che noi part-iamo
che noi fin-iamo
che voi parl-iate
che voi ved-iate
che voi part-iate
che voi fin-iate
che loro parl-ino
che loro ved-ano
che loro part-ano
che loro fin-iscano
VERBI IRREGOLARI ANDARE
USCIRE
POTERE
TENERE
FARE
vad-a
esc-a
poss-a
teng-a
facci-a
vad-a
esc-a
poss-a
teng-a
facci-a
vad-a
esc-a
poss-a
teng-a
facci-a
and-iamo
usc-iamo
poss-iamo
ten-iamo
facc-iamo
and-iate
usc-iate
poss-iate
ten-iate
facc-iate
vad-ano
esc-ano
poss-ano
teng-ano
facci-ano
DARE
STARE
RIMANERE
DIRE
DOVERE
di-a
sti-a
rimang-a
dic-a
debb-a
di-a
sti-a
rimang-a
dic-a
debb-a
di-a
sti-a
rimang-a
dic-a
debb-a
d-iamo
st-iamo
rimang-iamo
dic-iamo
dobb-iamo
d-iate
st-iate
rimag-iate
dic-iate
dobb-iate
d-iano
st-iano
rimang-ano
dic-ano
debb-ano
SAPERE
VENIRE
VOLERE
BERE
sappi-a
veng-a
vogli-a
bev-a
sappi-a
veng-a
vogli-a
bev-a
sappia
veng-a
volgi-a
bev-a
sapp-iamo
ven-iamo
vogl-iamo
bev-iamo
sapp-iate
ven-iate
vogl-iate
bev-iate
sapp-iano
veng-ano
vogl-iano
bev-ano
PIACERE
piacci-a
piacci-ano
VERBI AUSILIARI ESSERE
AVERE
che io sia
che io abbia
che tu sia
che tu abbia
che lui/lei sia
che lui/lei abbia
che noi siamo
che noi abbiamo
che voi siate
che voi abbiate
che loro siano
che loro abbiano
L’USO Il congiuntivo si usa nelle frasi subordinate, dipendenti da verbi che esprimono:
-opinione, per esempio "credere", "pensare", "immaginare":
Penso che tu sia molto intelligente. - speranza, per esempio "sperare", "aspettarsi":
Mi aspetto che voi veniate a cena da me stasera -desiderio, per esempio "volere", "preferire":
Preferisco che vada tu, io sono molto stanco - dubbio, per esempio "dubitare"
Dubito che lui possa essere puntuale - emozione, per esempio "aver paura", "essere contento"
Ho paura che la benzina costi sempre di più
Il congiuntivo si usa, poi, con alcune locuzioni o verbi impersonali: È meglio che
È meglio che tu vada È facile che
È facile che lui vinca se gioca così È difficile che
È difficile che lui mi dia dei soldi se vince È necessario che
È necessario che tutti siano più generosi È inutile che
È inutile che tu suoni, qui non c’è nessuno È possibile che
È possibile che tu vinca la gara È impossibile che
È impossibile che tu perda se gareggi da solo Non è giusto/ non è sicuro / non è detto che
Non è sicuro che lui venga direttamente qui Può darsi che
Può darsi che lui prenda l’aereo delle nove Sembra che
Sembra che lei sia veramente felice con lui
Si dice che
Si dice che loro abbiano il desiderio di vivere a Milano Peccato che
Peccato che tu debba andare via proprio ora
Si usa il congiuntivo in proposizioni subordinate finali, concessive e condizionali, introdotte da congiunzioni come:
Benché / sebbene / nonostante che
Benché io sia stanca, vengo lo stesso A meno che
A meno che tu vada a lavorare domani mattina, non hai fatto niente in questi giorni A patto che / purché
Vengo, a patto che voi mi compriate il biglietto Senza che
Sono usciti senza che abbiano chiesto il permesso Prima che
Prima che tu dica qualcosa , faccio entrare Maria
IL CONGIUNTIVO PRESENTE.pdf
There was
a
problem loading this page. Retrying... Whoops! There was
a
problem previewing this document. Retrying... Download. Connect more apps.
Download PDF
21KB Sizes
3 Downloads
302 Views
Report
Recommend Documents
No documents
×
Report IL CONGIUNTIVO PRESENTE.pdf
Your name
Email
Reason
-Select Reason-
Pornographic
Defamatory
Illegal/Unlawful
Spam
Other Terms Of Service Violation
File a copyright complaint
Description
×
Sign In
Email
Password
Remember Password
Forgot Password?
Sign In