DIPARTIMENTO: INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (L-23) A.A. 2016/2017 Didattica programmata

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile Classe L23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia Ordine degli Studi 2016/2017

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Obiettivi formativi specifici Il corso di Laurea in Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile risponde a precise e diffuse esigenze culturali, sociali, economiche di un settore operativo di notevole importanza, che contribuisce all'economia del territorio con importanti e significative implicazioni a livello organizzativo e amministrativo. Rappresenta quindi la risposta alle richieste di un settore operativo che richiede conoscenze di elevato contenuto scientifico e tecnologico, capaci di dare soluzioni progettuali e gestionali ai molteplici e articolati interventi sul territorio, in termini di sostenibilità ambientale. Il corso di laurea ha lo scopo di formare una figura professionale capace di operare consapevolmente ed adeguatamente nell'attuale strutturazione complessa dell'edilizia e della modificazione del territorio. Esso fornisce agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico-operativa nei settori dell'Ingegneria Edile e Ambientale, che hanno per finalità l'organizzazione, la salvaguardia e la modificazione a fini insediativi, dell'ambiente e del territorio in cui l'uomo vive. Obiettivo del corso di laurea è l'acquisizione di capacità di analisi, riconoscimento, comprensione e intervento nelle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenti scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformare di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali, Partendo dalle conoscenze delle discipline di base, (della fisica, della matematica, della geologia, della storia e della rappresentazione dei manufatti edilizi e del territorio), e dall'acquisizione delle tecniche applicative e d'intervento, il laureato della classe sarà in possesso di conoscenze e metodologie operative in ambiti multidisciplinari; egli sarà così capace di affrontare e dare risposte adeguate a molteplici e complessi problemi, (controllandoli anche da punti di vista non strettamente tecnici), legati alla impostazione e gestione delle differenti fasi di intervento sul territorio e sull'ambiente, sia edilizio che naturalistico. Il corso di laurea ha inoltre lo scopo essenziale di preparare al Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali che fornisce una più completa e approfondita preparazione e competenze più specifiche negli ambiti disciplinari preposti all'intervento sul territorio, sia per modificarlo che per salvaguardarlo. La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale, è pari ad almeno il 60% dello stesso (15 h di studio individuale per 1 CFU).

Obiettivo del corso di laurea è l'acquisizione di capacità di analisi, riconoscimento, comprensione e intervento nelle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenze scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali, con particolare attenzione all’impatto ed alla sostenibilità degli interventi nel rispetto dei vincoli ambientali, sismici, idraulici ed idrogeologici. Il corso di laurea ha inoltre lo scopo essenziale di preparare al Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali che fornisce competenze più specifiche ed approfondite negli ambiti disciplinari preposti all'intervento sul territorio, sia per modificarlo che per salvaguardarlo. Il corso di laurea intende formare una figura professionale capace di operare nell'attuale strutturazione complessa dell'edilizia e della modificazione del territorio in un’ottica di sostenibilità, fornendo agli studenti la preparazione tecnico scientifica necessaria per un’appropriata formazione tecnico-operativa nei settori dell'Ingegneria Edile e Ambientale. In particolare, il corso di laurea intende far acquisire capacità di analisi, riconoscimento e intervento per rispondere alle molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione previste alle diverse scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, in termini di attività di una trasformazione del territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali che tenga conto dei bisogni attuali non trascurando quelli delle generazioni future. Partendo dalla conoscenza delle discipline di base (fisica, matematica, geologia applicata, storia e rappresentazione dei manufatti edilizi e del territorio) e delle tecniche applicative e d'intervento, il laureato della classe acquisirà competenze e metodologie operative in ambiti multidisciplinari; egli sarà così in grado di affrontare e dare risposte adeguate a problemi complessi, controllandoli anche da punti di vista non strettamente tecnici, di impostazione e gestione delle differenti fasi di intervento sul territorio e sull'ambiente, sia edilizio che naturalistico. Conoscenze richieste per l’accesso e crediti riconoscibili (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per una proficua partecipazione all'iter formativo lo studente intenzionato ad iscriversi, deve essere in possesso di un’adeguata capacità di comprensione e di elaborazione dei testi scritti e del discorso parlato; egli dovrà inoltre possedere la capacità di affrontare con metodo lo studio e l'analisi dei problemi. Per sviluppare un percorso formativo di tipo scientifico-tecnologico si ritiene necessario conoscere gli elementi fondativi del linguaggio della matematica; tuttavia l'inadeguatezza di tali conoscenze nella carriera scolastica precedente l'iscrizione, non costituisce un impedimento all'accesso agli studi

d'ingegneria, purché lo studente sia in possesso di: • capacità di individuare i dati di un problema ed utilizzarli per giungere ad una risposta; • capacità di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti; • capacità di distinguere tra condizioni necessarie e sufficienti; • capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano; consapevolezza dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste alla base dei modelli matematici con cui sono schematizzati i problemi.

Descrizione del percorso formativo Il percorso formativo, articolato per semestri, si sviluppa secondo modalità che seguono in progressione l’acquisizione delle seguenti competenze e abilità: I anno di corso: Formazione generale di base e primi elementi delle tecnologie applicative II anno di corso: Implementazione delle discipline di base, formazione di base nelle materie ingegneristiche, sviluppo di tecnologie operative nel campo dell’edilizia, III anno di corso: Formazione nei settori caratterizzanti l’Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile negli ambiti formativi applicati all’intervento nell’ambiente costruito e nell’ambiente naturale . Al fine di fornire all'Ingegnere per l'Edilizia Sostenibile una formazione professionale integrata tra le molteplici discipline, in cui le sue competenze potranno operare, il percorso prevede anche attività di laboratorio sperimentale e progettuale, sia disciplinare che interdisciplinare, e possibilità di stages formativi, che sono erogate preferibilmente al III anno. Modalità di verifica delle lingue straniere e i relativi crediti Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere una prova di idoneità di lingua inglese. Alla verifica della lingua straniera sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale. La Facoltà per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico mette a disposizione corsi di lingua inglese, francese e tedesco. Piani di studio Lo studente dovrà presentare il proprio piano di studio individuale, effettuando le scelte previste dal manifesto e nel rispetto dei regolamenti vigenti entro i termini previsti annualmente dal CdA. Il piano di studio sarà esaminato e approvato o respinto dal Consiglio d’Area, che comunicherà l’esito della sua decisione allo studente e alla segreteria didattica della Facoltà. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)

Lo studente, dopo aver obbligatoriamente frequentato tirocini formativi e di orientamento all'interno dell'indirizzo prescelto, dovrà completare il percorso formativo sotto la guida di un docente di riferimento, portando a compimento un elaborato di sintesi da discutere nella prova finale. Quest'ultima, da svolgersi in presenza della Commissione di Laurea che verifichi anche il possesso di idonei e pertinenti livelli comunicativi, ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in riferimento a dati di conoscenza, capacità di analisi, elaborazione di sintesi in relazione alla problematica della tesi in discussione.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)

Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare una figura professionale intermedia, capace di svolgere attività in diversi ambiti del settore dell’edilizia, concorrendo e collaborando alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio alle varie scale. In particolare il laureato nel presente Corso di Laurea sarà in grado di conoscere e comprendere i caratteri morfologici, tipologici, strutturali e tecnologici degli interventi di modificazione, salvaguardia e tutela del territorio, nonché di realizzazione, trasformazione e conservazione degli organismi edilizi, nelle loro componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto ambientale, sociale, economico, normativo e produttivo. Le competenze specifiche del laureato in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio riguardano tutte le operazioni connesse con la: • attività di rilevamento delle caratteristiche morfologiche e fisiche dell’ambiente, delle aree urbanizzate e dei manufatti edilizi; • determinazione, prefigurazione e valutazione degli interventi sul territorio, prodotti da modificazioni a fini insediativi; • programmazione e la conduzione dei processi di realizzazione delle costruzioni, nelle differenti componenti; • gestione, valutazione economica, direzione tecnico-amministrativa dei processi di realizzazione degli interventi, compresi i processi di messa in sicurezza; direzione dei processi di produzione industriale dei componenti e dei sistemi costruttivi per l’edilizia, nonché della manutenzione dei manufatti edilizi, della loro integrazione e dotazione dei servizi, della relativa sicurezza. Il laureato potrà dunque esercitare le competenze acquisite presso enti e aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie del settore edile ed ambientale, imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza. Il corso di laurea prepara inoltre per accedere a diverse lauree magistrali ed, in particolare, al Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali, che fornisce competenze più specifiche ed approfondite negli ambiti disciplinari preposti all'intervento sul territorio, sia per modificarlo che per salvaguardarlo. Il corso prepara alla professione di Ingegneri e professioni assimilate - (2.2.1) Ingegneri civili - (2.2.1.6) Ingegneri edili - (2.2.1.6.1) Tipologia delle forme didattiche adottate e le modalità di verifica della preparazione. Per ciascun insegnamento possono essere previste lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, ed ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica. La verifica dell’apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E) che può provvedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal Docente e comunicate insieme al programma (o sul sito www.uniroma1.it , Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, sedi). Per alcune attività non è previsto un esame ma un giudizio di idoneità (V) anche in questo caso le modalità di verifica sono definite dal docente. Manifesto I anno Insegnamento Settore crediti Fisica generale FIS/01 9 Analisi Matematica I e Analisi Matematica II MAT/05 12 (6+6) Geometria descrittiva e disegno dell’architettura ICAR/17 + Fondamenti di Storia dell’architettura ICAR/18 15 (9+6) INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 2

Metodi matematici per la meccanica MAT/07 9 Tecnologia dei materiali per l’edilizia sostenibile con elementi di Chimica applicata ING-IND/22 9 II anno Insegnamento Settore crediti Topografia ICAR/06 6 Geologia applicata GEO/05 15 (9+6) Idraulica ICAR/01 9 Architettura tecnica I con elementi di ICAR/10 progettazione architettonica + ICAR/14 Architettura Tecnica II ICAR/10 15 (6+3+6) Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 6 Scienza delle costruzioni ICAR/08 9 12 CFU a scelta in C Insegnamento Settore crediti Progettazione bioclimatica ING-IND/11 6 Sicurezza e organizzazione del Cantiere ICAR/11 6 Estimo ICAR/22 6 Igiene ambientale MED/42 6 Costruzioni idrauliche ICAR/02 6 Geofisica per l’ingegneria GEO/11 6 Elementi di legislazione tecnica IUS/10 6 III anno Insegnamento Settore crediti Tecnica delle costruzioni ICAR/09 6 Geotecnica ICAR/07 9 Sviluppo sostenibile del territorio ICAR/20 6 Idrologia tecnica ICAR/02 6 Ingegneria Sanitaria ambientale ICAR/03 9 Altre attività formative Attività crediti A scelta dello studente 12 Lingua Inglese 3 Prova finale 6 Ulteriori attività formative Laboratorio progettuale per la redazione della prova finale / Tirocini formativi 3 Modalità di frequenza anche in riferimento agli studenti Part-time Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del par-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti. Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite. Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti. a tempo parziale nel percorso formativo concordato. Norme relative ai Passaggi ad anni successivi e propedeuticità Lo studente per potersi iscrivere al II anno del corso di studio deve aver conseguito almeno 21 crediti, e 45 per potersi iscrivere al terzo anno di corso. Durante lo svolgimento del proprio percorso formativo lo studente deve rispettare le propedeuticità riportate in tabella:

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Non si può sostenere l’esame di: se non si è superato l’esame di: Scienza delle Costruzioni Analisi Matematica, Fisica Generale e Metodi Matematici per la Meccanica Tecnica delle Costruzioni Scienza delle Costruzioni Geotecnica Analisi Matematica, Fisica Generale e Metodi Matematici per la Meccanica Idraulica Analisi Matematica, Fisica Generale e Metodi Matematici per la Meccanica Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti Gli studenti provenienti dai corsi di laurea di Ingegneria attivi presso l’ateneo Sapienza Università di Roma, possono, su domanda, ottenere il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria per l’edilizia sostenibile della Classe L23 (DM 270/04), previo riconoscimento da parte del Consiglio di Corso di Laurea delle attività formative svolte in termini di crediti universitari. Trasferimenti Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea di Ingegneria per l’edilizia sostenibile provenendo da corsi di laurea di altre classi e/o da corsi della classe L23 di altri atenei debbono presentare al CdA una apposita domanda e contestualmente richiedere, se del caso, un percorso formativo abbreviato documentando il superamento degli esami delle discipline presenti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. Modalità di verifica dei periodi di studio all’estero I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni ,vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi. Gli studenti possono, previo autorizzazione del consiglio del Corso di Laurea, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ ambito del progetto LLP Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma ai fini dell’ attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari. Info generali Le informazioni riguardanti il corso di studio sono riportate nell’offerta formativa dell’ateneo Sapienza Università di Roma, e sono consultabili nel sito ufficiale del Miur. Le informazioni di dettaglio relative a: Programmi e materiali didattici sono consultabili sul sito internet www.uniroma1.it, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, sedi. L’ Indirizzo e-mail del corso di studio è [email protected] Inoltre per quanto attiene ai : INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 3

Servizi di tutorato, il Corso di Laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione della Facoltà. I docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti . Sul sito del Corso sono pubblicati gli orari di ricevimento dei docenti. Per la realizzazione degli stage è prevista la nomina di un tutor accademico e di un tutor aziendale che ne seguono lo svolgimento. In aggiunta al normale servizio di tutorato disciplinare il Corso di studio mette a disposizione ulteriori tutor in particolare per le discipline di base e progettuali. Valutazione della qualità, il Corso di Laurea , in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti , studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.

Il Presidente del CdA Prof. Giuseppe Sappa Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento Didattico Richiamati i criteri e le procedure esposti nel riassunto della relazione generale del NVA e le note relative alle singole facoltà, acquisiti i pareri della Commissione per l'innovazione didattica, considerate le schede e la documentazione inviate dalla facoltà e dal NVF, il Nucleo attesta che questo corso soddisfa i criteri relativi alla corretta progettazione della proposta, alla definizione delle politiche di accesso, ai requisiti di trasparenza e ai requisiti di numerosità minima di studenti. Il NVA ritiene inoltre che il corso sia pienamente sostenibile rispetto alla docenza di ruolo e non di ruolo e considera pienamente adeguati il numero e la capienza delle aule, le altre strutture e i servizi di supporto esistenti che la facoltà può rendere disponibili. Il NVA attesta che la proposta soddisfa tutti i criteri ora valutabili previsti dalla normativa e dal Senato Accademico ed esprime parere favorevole all'istituzione del corso.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni Il corso di laurea nasce da una ristrutturazione dell'offerta didattica già erogata nella sede del Polo di Rieti, in accordo con le richieste formulate dagli Enti locali e dalle Associazioni di categorie. I portatori di interesse di riferimento sono individuati primariamente nella "La Società Consortile Sabina Universitas", con cui sono state condotte molteplici consultazioni unitamente a Enti territoriali,Camera di Commercio, Ordini Professionali, Associazione degli Industriali. Le consultazioni hanno portato alla stipula di un rapporto convenzionale (novembre 2007) tra l'Università La Sapienza e il predetto Consorzio, della durata ventennale, da attuarsi con reciproci impegni da sottoporre a verifica triennale. Sono inoltre intervenute le strutture di formazione degli istituti scolastici superiori e una rappresentanza degli utenti. Gli atti convenzionali e i relativi protocolli di attuazione sono depositati presso l'Ateneo. In merito all'attuale modifica curriculare il C. di A. della Società Consortile, in data 6 novembre 2008, ha preso atto con favore dell'iniziativa e ha assicurato la sua fattiva collaborazione. Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Obiettivi formativi specifici del Corso Obiettivo del corso di laurea è l'acquisizione di capacità di analisi, riconoscimento, comprensione e intervento nelle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenze scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali, con particolare attenzione all'impatto ed alla sostenibilità degli interventi. Il corso di Laurea in Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile risponde a precise e diffuse esigenze culturali, sociali, economiche di un settore operativo di notevole importanza, che contribuisce all'economia del territorio con importanti e significative implicazioni a livello organizzativo e amministrativo. Rappresenta quindi la risposta alle richieste di un settore operativo che richiede conoscenze di elevato contenuto scientifico e tecnologico, capaci di dare soluzioni progettuali e gestionali ai molteplici e articolati interventi sul territorio e sull'ambiente. Il corso di laurea ha lo scopo di formare una figura professionale capace di operare consapevolmente ed adeguatamente nell'attuale strutturazione complessa dell'edilizia e della modificazione del territorio. Esso fornisce agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico-operativa nei settori dell'Ingegneria Edile e Ambientale, che hanno per finalità l'organizzazione, la salvaguardia e la modificazione a fini insediativi, dell'ambiente e del territorio in cui l'uomo vive. Obiettivo del corso di laurea è l'acquisizione di capacità di analisi, riconoscimento, comprensione e intervento nelle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenti scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformare di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali. Partendo dalle conoscenze delle discipline di base, (della fisica, della matematica, della geologia, della storia e della rappresentazione dei manufatti edilizi e del territorio), e dall'acquisizione delle tecniche applicative e d'intervento, il laureato della classe sarà in possesso di conoscenze e metodologie operative in ambiti multidisciplinari; egli sarà così capace di affrontare e dare risposte adeguate a molteplici e complessi problemi, (controllandoli anche da punti di vista non strettamente tecnici), legati alla impostazione e gestione delle differenti fasi di intervento sul territorio e sull'ambiente, sia edilizio che naturalistico. Il corso di laurea ha inoltre lo scopo essenziale di di preparare al Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali che fornisce una più completa e approfondita preparazione e competenze più specifiche negli ambiti disciplinari preposti all'intervento sul territorio, sia per modificarlo che per salvaguardarlo. La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale, è pari ad almeno il 60% dello stesso (15 h di studio individuale per 1 CFU). PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo, articolato per semestri, si sviluppa secondo modalità che seguono in progressione l'acquisizione delle seguenti competenze e abilità: I anno di corso: Formazione generale di base e primi rudimenti delle tecnologie applicative (Analisi matematica, geometria, fisica, Disegno e rappresentazione grafica, Chimica e tecnologia dei materiali, Storia dell'architettura); II anno di corso: Implementazione delle discipline di base, formazione di base nelle materie ingegneristiche, sviluppo di tecnologie operative nel campo dell'edilizia, (Analisi matematica, Fisica matematica, Geologia applicata, Scienza delle costruzioni, Topografia, Fisica tecnica ambientale, Architettura tecnica, Idraulica, Attività formative affini e laboratori applicativi); III anno di corso: Formazione nei settori caratterizzanti l'ingegneria per l'Edilizia e il Territorio negli ambiti formativi applicati all'intervento nell'ambiente costruito (Architettura tecnica, Progettazione architettonica, Servizi tecnologici, Estimo, Legislazione, Tecnica urbanistica, Tecnica delle costruzioni, Geotecnica, Organizzazione del cantiere), e nell'ambiente naturale (Ingegneria del Territorio, Legislazione ambientale, Ingegneria sanitaria, Idrologia, Infrastrutture idrauliche, Tecnica delle costruzioni). Il Regolamento Didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire corsi formativi nei quali sia presente una adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti. Al fine di fornire all'ingegnere per l'Edilizia Sostenibile una esperienza operativa dell'integrazione tra le molteplici applicazioni in cui le sue competenze potranno operare, il percorso prevede anche attività di laboratorio, sia disciplinare che interdisciplinare, e possibilità di stages formativi. Tali attività sono organicamente integrate nei corsi curriculari del III anno, senza produrre alcun aumento del numero complessivo dei momenti di verifica. INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 4

Autonomia di giudizio Gli insegnamenti caratterizzanti e professionalizzanti previsti dal piano di studio sono finalizzati prevalentemente a sviluppare capacità applicative e operative attraverso percorsi formativi che prevedono esercitazioni e attività per lo più individuali e di gruppo. I percorsi formativi consentono agli studenti, attraverso il confronto ed il problem-solving, di sviluppare capacità autonome di giudizio e di selezione, di elaborazione e di interpretazione dei dati di un problema, di individuazione e sviluppo di soluzioni tecniche e di strumenti operativi che rispondono alle compatibilità dell'intervento. La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi perseguiti è condotta in maniera organica nel quadro d'insieme di tutte le verifiche previste all'interno del corso di studio.

Abilità comunicative Il laureato in Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile deve essere in grado di impostare, nei campi disciplinari di pertinenza e alle differenti scale di applicazione, lo studio del problema posto e di descrivere con chiarezza le analisi condotte, le informazioni acquisite, le elaborazioni sviluppate, le sintesi raggiunte e le soluzioni prefigurate, sia in merito alle metodologie e ai parametri operativi utilizzati, sia negli aspetti tecnici relativi; ciò anche nella impostazione delle possibili soluzioni, individuate sulla base delle proprie competenze. Nello svolgimento del suo lavoro egli deve saper interagire con efficacia con i molteplici operatori, sia specialisti del settore, sia esterni ma a questo connessi, che intervengono sul territorio. A tal fine il percorso formativo offre varie opportunità, sia nel corso delle normali attività didattiche previste, sia nel corso di altre attività in cui sviluppare capacità di comunicazioni, discussioni, esposizioni, laboratori, ecc. sia individualmente che in elaborazioni di gruppo, anche con occasioni d'incontro con rappresentanti esterni del mondo del lavoro, delle istituzioni territoriali, e con partecipazione a convegni, seminari, visite guidate, ecc. Momento di verifica finale, oltre a quelle coordinate con l'insieme delle attività svolte durante l'intero corso di studio, è l'esame di tesi di laurea, occasione fondamentale per esplicitare le capacità comunicative sviluppate in relazione alle tematiche disciplinari affrontate. Il percorso formativo sviluppa anche conoscenze che consentono l'abilità comunicativa di base tramite la lingua inglese.

Capacità di apprendimento In virtù di un percorso formativo che sviluppa ampie conoscenze di base in molteplici settori disciplinari scientifici, del rigore metodologico nello sviluppo delle capacità applicative interdisciplinari, lo studente dovrebbe possedere gli strumenti per acquisire autonomamente ulteriori conoscenze a carattere tecnico, relative agli argomenti di sua competenza, potendo quindi proseguire nel successivo livello formativo della laurea magistrale. Le capacità di apprendimento, garantite dalla padronanza acquisita nelle discipline di base, nelle metodologie operative e di approfondimento critico, assicurano al laureato di continuare ad apprendere sistematicamente lungo l'intero arco della sua esperienza professionale.

Requisiti di ammissione Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per una proficua partecipazione all'iter formativo lo studente intenzionato ad iscriversi, deve essere in possesso di un’adeguata capacità di comprensione e di elaborazione dei testi scritti e del discorso parlato; egli dovrà inoltre possedere la capacità di affrontare con metodo lo studio e l'analisi dei problemi. Per sviluppare un percorso formativo di tipo scientifico-tecnologico si ritiene necessario conoscere gli elementi fondativi del linguaggio della matematica; tuttavia l'inadeguatezza di tali conoscenze nella carriera scolastica precedente l'iscrizione, non costituisce un impedimento all'accesso agli studi d'ingegneria, purché lo studente sia in possesso di: • capacità di individuare i dati di un problema ed utilizzarli per giungere ad una risposta; • capacità di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti; • capacità di distinguere tra condizioni necessarie e sufficienti; • capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano; • consapevolezza dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste alla base dei modelli matematici con cui sono schematizzati i problemi.

Prova finale Lo studente, dopo aver obbligatoriamente frequentato tirocini formativi e di orientamento all'interno dell'indirizzo prescelto, dovrà completare il percorso formativo sotto la guida di un docente di riferimento, portando a compimento un elaborato di sintesi da discutere nella prova finale. Quest'ultima, da svolgersi in presenza della Commissione di Laurea che verifichi anche il possesso di idonei e pertinenti livelli comunicativi, ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in riferimento a dati di conoscenza, capacità di analisi, elaborazione di sintesi in relazione alla problematica della tesi in discussione.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe Il corso di laurea in Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile è orientato a fornire agli studenti una formazione aggiornata rispetto alle competenze e conoscenze richieste a un ingegnere progettista che opera nel campo sia dell'edilizia, sia del territorio e dell'ambiente. Il Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio parte dalla necessità di offrire un Corso di Laurea altamente professionalizzante, che copra un segmento di competenze specifiche nel settore della realizzazione di un organismo architettonico e della gestione dei cantieri e che mantenga, al contempo, le peculiarità proprie dei settori disciplinari dell'architettura.

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini ( ING-IND/11, ING-IND/22 ) Le discipline caratterizzanti dell'ingegneria per l'Edilizia Sostenibile sono quelle tipicamente riferite alle competenze riguardanti la progettazione e la costruzione delle opere edili e dei manufatti infrastrutturali per il territorio. Il settore ICAR/02 è proposto nel gruppo delle materie affini e non nelle caratterizzanti, in quanto è finalizzato a completare la preparazione dello studente in tematiche collegate al percorso culturale definito dalle caratterizzanti, quali impianti idraulici asserviti alle costruzioni. Il SSD ICAR/03 già presente tra le discipline caratterizzanti è stato inserito tra le affini/integrative in quanto permette approfondimenti didattici necessari a formare competenze professionali e tecniche che rispondono alle problematiche richieste dal territorio. Anche l'inserimento di GEO/11 è motivato dalla necessità di fornire competenze professionali nel settore della geofisica già a livello della laurea di base, per rispondere ad esigenze del territorio. Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti.

Sintesi delle motivazioni dell'istituzione dei gruppi di affinità INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 5

Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea coprono un segmento di competenze tecniche e conoscenze specifiche nei settori dell'edilizia, del territorio e dell'ambiente. Tali competenze anche se molto importanti e particolarmente richieste nella formazione di un ingegnere non si rintracciano negli altri corsi attivati dalla Facoltà di Ingegneria e in corso di attivazione nell'Ateneo. Il presente corso di Laurea che rappresenta una modifica di un corso già attivato nella Classe L-23,e che ha registrato un rilevante riscontro da parte degli studenti, necessita ora di una ricalibratura per rispondere meglio agli obiettivi suesposti. Si pone quindi la necessità di caratterizzare ulteriormente il percorso formativo al fine di coniugarlo strettamente con le specificità correlate ai settori disciplinari propri dell'ingegneria, sia per garantire migliori sbocchi occupazionali sia per meglio rispondere ad una domanda che emerge dal mondo della imprenditoria edile e delle istituzioni territoriali e, a tal proposito, risulta indispensabile la definizione di un autonomo gruppo di affinità rispetto al Corso nella medesima classe in fase di attivazione presso la Facoltà di Architettura.

Orientamento in ingresso Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento. L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.). Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo. Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo: Progetto Un ponte tra scuola e università Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti. Il progetto si articola in tre iniziative: • Professione Orientamento. Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza; • La Sapienza si presenta. Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità; • La Sapienza degli studenti Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”. Conosci Te stesso Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo. Progetto Orientamento in rete Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado. Esame di inglese scientifico Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.

Orientamento e tutorato in itinere Il tutorato in itinere è assicurato dal servizio di orientamento delle facoltà (Sort) che prevedono uno o più docenti di riferimento. Per le informazioni di carattere generale sulle procedure amministrative, il supporto relativo ai servizi informatici (prenotazione agli esami, ecc…) gli studenti italiani possono rivolgersi al servizio CIAO (Centro Informazioni Accoglienza Orientamento); per gli stranieri invece è attivo il servizio HELLO.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Sapienza promuove e sostiene le attività di tirocinio formativo e professionale in Italia e all'estero a favore degli studenti iscritti ai propri corsi di laurea, specializzazione, master e dottorato nonché laureati entro i 18 mesi dal conseguimento del titolo. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future La finalità del servizio è accompagnare i giovani nel mondo del lavoro e fornire ad imprese ed enti accreditati al sistema www.jobsoul.it strumenti utili per la ricerca di personale qualificato. SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro) nasce dall’accordo tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tre, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma Foro Italico, Accademia delle Belle Arti, Università degli Studi di Cassino, Università della Tuscia – Viterbo e LUMSA – Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma. Il servizio, garantito dal portale JobSOUL, opera come un nodo della rete dei servizi pubblici per l’impiego in collaborazione con altre Istituzioni (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma), e con le principali agenzie impegnate nella realizzazione di interventi a favore dei giovani universitari (Laziodisu, Caspur, Irfi, Bic Lazio, Italia Lavoro e Isfol). In particolare SOUL opera per mezzo di una evoluta piattaforma informatica e di una serie di servizi di orientamento “in presenza”. Attraverso il portale www.jobsoul.it gli studenti possono: - registrarsi inserendo la propria anagrafica e compilare, pubblicare e gestire personalmente il proprio curriculum vitae; cercare tra gli annunci del portale le offerte di lavoro/tirocinio in linea con il proprio profilo curriculare e candidarsi agli annunci direttamente online; - attivare via web le procedure per i tirocini in Convenzione con l’Ateneo; - contattare direttamente le imprese e proporre la propria autocandidatura; - scegliere se manifestare il proprio assenso alle imprese oppure in caso contrario non rendere accessibili i propri dati personali. I servizi “in presenza” di SOUL Sportelli informativi nelle Facoltà offrono servizi di: - accoglienza e informazione - colloqui di orientamento al lavoro - assistenza tecnica per l’utilizzo del portale.

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Borse di studio per tesi di laurea all’estero http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-e-lavorare-allestero/borse-di-studio-allestero/borse-tesi-allestero Le borse di studio per tesi all’estero sono rivolte a studenti regolarmente iscritti almeno al I anno del corso di laurea magistrale o specialistica, al penultimo o all’ultimo anno di laurea magistrale o specialistica a ciclo unico che desiderino svolgere parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all’estero presso Istituzioni, Enti, imprese, aziende straniere o comunitarie, o presso Istituzioni sovra-nazionali od internazionali di adeguato livello scientifico e culturale. Il lavoro di tesi all’estero deve svolgersi per un periodo di almeno due mesi continuativi. L’importo della borsa di studio è stabilito annualmente dal Senato Accademico ed in genere ammonta a € 2.600 al lordo dell’IRPEF. Le borse sono attribuite sulla base di un bando di concorso gestito dalle Facoltà: si deve presentare la propria candidatura direttamente presso la propria Presidenza. Borse di studio per attività di perfezionamento all’estero http://www.uniroma1.it/didattica/borse-di-studio/borse-di-perfezionamento-allestero Le borse di studio per perfezionamento all’estero, vengono bandite ogni anno, per consentire ai laureati di frequentare corsi o attività di perfezionamento presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario. Hanno durata minima di 6 mesi e massima di 12. Sono riservate a laureati che non abbiano superato i 29 anni di età e che siano in possesso del diploma di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o equiparate conseguito presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Per accedere alla borsa di studio, il candidato dovrà superare un concorso per titoli ed esami. Accordi di mobilità studenti tra Sapienza ed università straniere http://www.uniroma1.it/internazionale La mobilità studentesca extra-europea derivante dai protocolli aggiuntivi può essere finanziata mediante borse di studio della durata minima di tre mesi. Le Relazioni Internazionali ne gestiscono i fondi, si segnala che: - le procedure di attivazione per la loro richiesta da parte delle facoltà vengono avviate ad inizio anno solare; - i fondi di copertura delle borse vengono assegnati a seguito di idonee selezioni effettuate a livello INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 6

di facoltà; - i bandi per la selezione devono essere pubblicati ed i risultati inviati alla Rip. IX entro e non oltre fine maggio/ottobre; - gli studenti selezionati sono assistiti per la sottoscrizione di contratto ed adempimenti successivi dalla Rip. IX; - lo studente ammesso continua a pagare le tasse soltanto presso l’Università di origine e beneficia di servizi presso l’Università ospitante. Erasmus mundus http://www.uniroma1.it/internazionale Erasmus Mundus è un programma di cooperazione e mobilità nel settore dell’istruzione superiore che promuove l’Unione europea come centro di eccellenza della conoscenza nei confronti dei paesi terzi. Sostiene corsi post-laurea europei e fornisce borse di studio per studenti di paesi terzi e a studenti europei che studiano in paesi terzi. Grazie alle borse di studio Erasmus Mundus è possibile: - frequentare corsi di secondo livello congiunti (lauree magistrali) o dottorati congiunti realizzati da consorzi di istituzioni di istruzione superiore europee e di paesi terzi; gli studenti/candidati dottorali che concludono gli studi con esito positivo ottengono un titolo di studio congiunto, oppure doppio o multiplo. La domanda va presentata ai responsabili del corso al quale si è interessati, secondo le indicazioni contenute nei bandi annuali pubblicati da ognuno consorzi Erasmus Mundus. Per visualizzare l’elenco dei corsi, consultare il sito: www.erasmusmundus.it - realizzare periodi di mobilità individuale, se studenti (primo ciclo, secondo ciclo, dottorato, post-dottorato) iscritti a istituzioni d’istruzione superiore dell’UE che fanno parte di partenariati internazionali finanziatiannualmnte da Erasmus Mundus. L’elenco dei partenariati di cui Sapienza fa parte viene aggiornato nel mese di settembre alle pagine dell’area internazionale Programma Leonardo da Vinci http://www.uniroma1.it/internazionale Il programma Leonardo da Vinci, promosso dalla Commissione europea, sostiene progetti transnazionali di tirocinio rivolti ai lavoratori e ai giovani disponibili sul mercato del lavoro. I tirocini Leonardo da Vinci intendono migliorare le competenze e l'occupabilità dei beneficiari attraverso esperienze di formazione e lavoro presso un organismo di accoglienza in un altro paese. Sapienza richiede annualmente finanziamenti all’Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci per offrire due tipi di tirocini: settoriali e trasversali. La pubblicazione dei bandi è soggetta all’approvazione del finanziamento. Unipharma-Graduates Unipharma Graduates offre tirocini in centri di ricerca del settore chimico farmaceutico a laureati delle facoltà di Farmacia, Scienze, Medicina e chirurgia, Chimica, di tutte le Università italiane. Il tirocinio consentirà di applicare, in un contesto aziendale, i contenuti della propria formazione universitaria. I tirocini hanno una durata di 24 settimane. Per partecipare al programma è indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese. Il bandi sono pubblicati nel mese di dicembre. I critieri di selezione sono: Merito accademico Voto di laurea e media degli esami sono il criterio principale per la selezione dei candidati. Il voto di laurea minimo per presentare la propria candidatura è 105. Certificazione linguistica La preparazione linguistica viene valutata sia attraverso test di valutazione della competenza per la lingua inglese, sia attraverso certificati riconosciuti, esperienze di studio all’estero (es. partecipazione al programma Erasmus) Coerenza tra il percorso di formazione e il tirocinio proposto Le motivazioni e gli obiettivi del candidato in relazione ai tirocini formativi proposti sono valutati con particolare attenzione alla congruità rispetto al curriculum formativo. Borse di tirocinio per lettori di lingua italiana in Australia http://www.uniroma1.it/internazionale Sapienza Università di Roma, d’intesa con il Coasit di Melbourne, mette a disposizione borse di tirocinio per insegnare italiano nelle scuole del Victoria, della Tasmania e del South Australia. Il bando è rivolto ai laureati del vecchio ordinamento o di laurea magistrale conseguite nelle Facoltà di Lettere e Filosofia, Filosofia, Scienze Umanistiche e Studi Orientali negli ultimi 12 mesi. Indispensabile la conoscenza della lingua inglese e la disponibilità ad assumere servizio in Australia a decorrere dal mese di aprile. Studenti free movers http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-e-lavorare-allestero/studenti-free-movers Si chiamano “free mover” gli studenti che non partecipano ad un programma di scambio organizzato dall’università, come ad esempio l’Erasmus, ma scelgono invece di loro iniziativa l’università ospitante, organizzando autonomamente il periodo di studio all’estero. Per avere la possibilità di frequentare dei corsi presso un’altra università e poi di farli riconoscere all’interno del proprio piano di studio bisogna ottenere l’autorizzazione da parte della facoltà di provenienza e l’ammissione da parte dell’università ospitante. European Network of University Orchestras (Enuo) http://www.uniroma1.it/sapienza/musica/MuSa La Sapienza aderisce all’European Network of University Orchestras, ENUO, un network per le orchestre universitarie di tutta Europa istituito nell’autunno del 2011 dall'Università di Uppsala. Obiettivo del network è realizzare una rete attraverso la quale i membri delle orchestre universitarie d’Europa possano scambiarsi informazioni e creare opportunità di confronto; estendere il concetto di cittadinanza europea; incoraggiare gli studenti di paesi diversi a fare musica insieme. Vengono proposti inoltre viaggi-studio e esperienze nelle orchestre delle altre università d’Europa per promuovere lo scambio di cultura e di idee e per dare opportunità agli studenti di vivere momenti di formazione e creatività. A oggi sono in rete 109 orchestre provenienti da 16 paesi dell'Unione europea. Assistenza per lo svolgimento dei periodi all’estero www.uniroma1.it/europrog/erasmus L’assistenza per lo svolgimento dei periodi all’estero è garantita dall’ufficio Programmi internazionali che si occupa della gestione di Erasmus, il programma settoriale comunitario che riguarda l'insegnamento superiore e la formazione professionale. Erasmus promuove l’attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; incoraggia la mobilità per fini di studio (SMS) e di tirocinio (SMP) degli studenti tra le università europee in tutte le discipline e i livelli di studio (dottorato compreso) e favorisce il riconoscimento accademico degli studi all'interno della Comunità europea. Mobilità degli studenti per soggiorni di studio (SMS) Erasmus consente la frequenza di un’università europea, tra quelle che partecipano al programma, dove poter seguire corsi e sostenere esami relativi al proprio curriculum accademico oppure di svolgere studi per la propria tesi di laurea oppure di svolgere attività formative nell’ambito di un corso di dottorato. Il soggiorno di studio può avere una durata minima di tre e massima di dodici mesi da svolgersi nell’arco temporale compreso tra il 1 giugno e il 30 settembre dell'anno successivo, cioè per l'anno 2013-2014 la decorrenza dell’Erasmus va dal 1 giugno 2013 al 30 settembre 2014. Mobilità degli studenti per tirocini formativi (SMP) Erasmus permette di svolgere tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede in uno dei paesi partecipanti al programma. La durata dell’attività di tirocinio è compresa tra i tre e i dodici mesi da effettuarsi nel periodo sopra indicato, per svolgere all’estero esclusivamente attività di placement a tempo pieno riconosciuta come parte integrante del programma di studi dello studente/dottorando dal proprio Istituto di appartenenza. Facoltà partecipanti al programma Architettura, Economia, Farmacia e Medicina, Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Condizioni generali di partecipazione La partecipazione al programma Erasmus della Sapienza Università di Roma avviene concorrendo ai bandi indetti presso le facoltà aderenti al programma. Inoltre, sono previsti specifici bandi per prendere parte all’attività SMP (tirocinio Erasmus) che sono pubblicizzati nella pagina web dedicata all’Erasmus.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Accompagnamento al lavoro Dal febbraio 2010 è attivo presso la sede SOUL un Centro per l’Impiego tematico “Sapienza” della Provincia di Roma per: - iscrizione alla banca dati provinciale - servizi di orientamento al lavoro - servizi di preselezione - attivazione tirocini - supporto nella consultazione delle opportunità di lavoro o tirocinio all’estero (EURES). Centro per l'impiego – Sapienza Via Cesare de Lollis 22 - 00185 Roma Martedì - Mercoledì - Giovedì dalle 9:30 alle 17:30 [email protected]

Eventuali altre iniziative Il Centro informazioni accoglienza e orientamento è un servizio gestito da 4 unità di personale afferenti all’area Area Offerta Formativa e Diritto allo studio e da circa 180 studenti vincitori di borsa di collaborazione e iscritti agli ultimi anni di tutte le facoltà della Sapienza. Il Ciao svolge attività di informazione e consulenza per gli studenti e le matricole su: - modalità di immatricolazione e di iscrizione; - orari e sedi delle segreterie, degli uffici e delle strutture di servizio e di utilità; - utilizzo del sistema informativo di ateneo (Infostud); - procedure previste nei regolamenti per gli studenti (passaggi, trasferimenti ecc…); - promozione dei servizi, delle attività e iniziative culturali di Ateneo. Le attività e le iniziative del Ciao, istituito nell’anno accademico 1998-1999, sono finalizzate a rendere positivi e accoglienti i momenti di primo impatto e le successive interazioni degli studenti con le istituzioni, le strutture e le procedure universitarie. I compiti principali del Ciao sono: - fornire informazioni complete, chiare e accessibili; - diversificare i canali e gli strumenti di comunicazione; adottare linguaggi, testi e stili di interazione vicini alle esigenze degli studenti; - avere atteggiamenti di disponibilità all’ascolto; - esercitare attività di assistenza e consulenza. Il CIAO conta oltre 70.000 contatti all’anno, fra front-office, mail, fax e risposte attraverso facebook, nei periodi di maggiore afflusso si contano punte di oltre 700 contatti al giorno. Al di là dei numeri, il Ciao è diventato in questi anni un punto di riferimento per gli studenti della Sapienza, che in tante occasioni continuano a dimostrare il loro apprezzamento grazie al lavoro, alla professionalità e alla disponibilità dei loro colleghi che si avvicendano nel servizio. HELLO – welcome service www.uniroma1.it/hello "Hello" è lo sportello di accoglienza e informazioni dedicato agli studenti stranieri interessati a studiare presso il nostro ateneo. Più in generale, Hello svolge un servizio di primo contatto con il pubblico internazionale, anche allo scopo di indirizzare le INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 7

richieste degli utenti verso gli uffici specifici. Il servizio è gestito da 4 unità di personale afferenti all’area Area Offerta Formativa e Diritto allo studio e da borsisti selezionati tra i nostri studenti extracomunitari e italiani con ottima conoscenza dell’inglese e di almeno una seconda lingua straniera.

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo http://www.uniroma1.it/ateneo/governo/team-qualit%C3%A0. Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi e le principali attività sviluppate. Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Daniela D’Alessandro – Presidente del Consiglio d’Area e Responsabile del Riesame Giuseppe Sappa – Docente del CdS, Responsabile AQ del CdS, già membro della commissione qualità Leonardo Paris – Docente del CdS Cristiana Melilli – Tecnico Amministrativo che svolge attività di management didattico Francia Giuliano- Studente, rappresentante degli studenti gruppo di Gestione di AQ, nell’arco dell’a. a., svolge con continuità la propria opera di organizzazione e responsabilità, di verifica, acquisizione e elaborazione dati, a monte nei riguardi della conduzione del CdS, e a valle nell’attività di Riesame. Esso si riunisce collegialmente e programma le proprie riunioni con cadenza periodica, e comunque ogni qual volta è chiamato a svolgere atti, risposte, documenti e compiti ufficiali nei riguardi del Consiglio del CdS, della Commissione paritetica, degli organi d’Ateneo, secondo le procedure di volta in volta stabilite dall’Anvur.

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare SOUL Sapienza ha, anche quest'anno, effettuato una seconda indagine pilota sulle imprese registrate (circa 10.400), aumentando, rispetto all'anno precedente, il numero delle aziende coinvolte. Hanno risposto al questionario1.199 aziende. Il modulo inviato ha inteso indagare gli argomenti riportati di seguito: 1) utilità per l'azienda delle attività di tirocinio; 2) livello di soddisfazione dell'azienda per la preparazione del tirocinante; 3) livello di soddisfazione dell'azienda per i Servizi di placement e tirocini offerti dalla Sapienza; 4) approfondimento sulla rispondenza del servizio tirocini alle aspettative aziendali; 5) livello di soddisfazione dell'azienda rispetto agli studenti e i laureati con i quali siete entrati in contatto (sia tramite tirocini che attraverso collaborazioni lavorative); 6) priorità sulle quali intervenire per favorire il rapporto fra la fase di formazione e quella di inserimento lavorativo. Utilizzando un questionario a domande chiuse sono stati registrati i risultati riportati nel file allegato. Le informazioni al momento disponibili riguardano i tirocini (curricolari ed extracurricolari) attivati dal 1/07/2014 al 30/06/2015, complessivamente, i tirocini attivati sono stati 2768 e gli Enti/aziende coinvolti circa 1126.

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative Il corso di studio, attraverso il gruppo di gestione AQ, procederà, con riunioni periodiche, al monitoraggio delle azioni correttive indicate nel precedente Rapporto di Riesame; valuterà i risultati dell'adozione delle stesse, evidenziando i punti di forza emersi, le eventuali criticità e i cambiamenti ritenuti necessari; verificherà l'adeguatezza e l'efficacia della gestione del corso di studio; proporrà, dove necessario, le azioni correttive da introdurre nel successivo Rapporto di Riesame. Il calendario delle riunioni sarà fissato a valle del completamento degli adempimenti di Ateneo.

Il Corso di Studio in breve

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

il corso di laurea per l'ingegneria in edilizia e il territorio risponde a precise esigenze di un settore operativo, che contribuisce all'economia del territorio con importanti e significative impilicazioni a livello organizzativo e amministrativo. Il corso di laurea fornisce agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie per una appropriata formazione tecnico operativa nei settori dell'ingegneria edilie e ambientale, che hanno per finalità l'organizzazione, la salvaguardia e la modificazione a fini insediativi, dell'ambiente e del territorio in cui l'uomo vive. Obiettivo del corso di laurea è l'acquisizione di capacità di analisi, riconoscimento, comprensione e intervento nelle complesse interrelazioni esisenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenze scale operarative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali. Partendo dalle conoscenze delle discipline di base (della fisica, la matematica, la geologia, la storia e la rappresentazione dei manufatti, edilizia e territorio) e dall'acquisizione delle tecniche applicative e di intervento, il laureato nella classe sarà in possesso di conoscenze e metodologie operative in ambito multidisciplinari; egli sarà così capace di affrontare e dare risposte adeguate a molteplici e complessi problemi (controllandoli anche da punti di vista non strettamente tecnici) legati all'impostazione e gstione delle differenti fasi di intervento sul territorio e sull'ambiente, sia edilizio che naturalistico.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA Richiamati i criteri e le procedure esposti nel riassunto della relazione generale del NVA e le note relative alle singole facoltà, acquisiti i pareri della Commissione per l'innovazione didattica, considerate le schede e la documentazione inviate dalla facoltà e dal NVF, il Nucleo attesta che questo corso soddisfa i criteri relativi alla corretta progettazione della proposta, alla definizione delle politiche di accesso, ai requisiti di trasparenza e ai requisiti di numerosità minima di studenti. Il NVA ritiene inoltre che il corso sia pienamente sostenibile rispetto alla docenza di ruolo e non di ruolo e considera pienamente adeguati il numero e la capienza delle aule, le altre strutture e i servizi di supporto esistenti che la facoltà può rendere disponibili. Il NVA attesta che la proposta soddisfa tutti i criteri ora valutabili previsti dalla normativa e dal Senato Accademico ed esprime parere favorevole all'istituzione del corso.

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 8

Offerta didattica Primo anno Primo semestre

Denominazione 1031638 - GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO DELL'ARCHITETTURA E FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO DELL'ARCHITETTURA FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 1051371 - TECNOLOGIA DEI MATERIALI PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE CON ELEMENTI DI CHIMICA APPLICATA 1051373 - ANALISI MATEMATICA I E ANALISI MATEMATICA II ANALISI MATEMATICA II ANALISI MATEMATICA I

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

A

ICAR/17

9

72

AP

ITA

A

ICAR/18

6

48

B

ING-IND/22

9

72 AP

ITA

AP

ITA

A A

MAT/05 MAT/05

Att. Form.

SSD

6 6

48 48

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

3

24

I

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

Secondo semestre

Denominazione AAF1101 - LINGUA INGLESE

E

1044249 - METODI MATEMATICI PER LA MECCANICA

A

MAT/07

9

72

1044246 - FISICA GENERALE

A

FIS/01

9

72

1051373 - ANALISI MATEMATICA I E ANALISI MATEMATICA II ANALISI MATEMATICA II ANALISI MATEMATICA I

A A

MAT/05 MAT/05

6 6

48 48

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

B B B

ICAR/10 ICAR/10 ICAR/14

6 6 3

48 48 24

AP

ITA

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Secondo anno Primo semestre

Denominazione 1051676 - ARCHITETTURA TECNICA I ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA TECNICA II ARCHITETTURA TECNICA I ARCHITETTURA TECNICA II ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 9

Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

1012190 - IDRAULICA

B

ICAR/01

9

72

AP

ITA

1012202 - Scienza delle costruzioni

B

ICAR/08

9

72

AP

ITA

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

1002851 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

B

ING-IND/11

6

48

AP

ITA

1018698 - GEOLOGIA APPLICATA

A

GEO/05

9

72

AP

ITA

1005052 - TOPOGRAFIA

B

ICAR/06

6

48

AP

ITA

B B B

ICAR/10 ICAR/10 ICAR/14

6 6 3

48 48 24

AP

ITA

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

Secondo semestre

Denominazione

1051676 - ARCHITETTURA TECNICA I ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA TECNICA II ARCHITETTURA TECNICA I ARCHITETTURA TECNICA II ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Gruppo opzionale: 12 cfu a scelta in C

C

Terzo anno Primo semestre

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Denominazione

Att. Form.

SSD

1017434 - INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

B

ICAR/03

9

72

AP

ITA

1005299 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

B

ICAR/09

6

48

AP

ITA

1051378 - SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

B

ICAR/20

6

48

AP

ITA

Gruppo opzionale: 12 cfu a scelta in C

C

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

Secondo semestre

Denominazione

Att. Form.

SSD

1031505 - IDROLOGIA TECNICA

C

ICAR/02

6

48

AP

ITA

1017801 - GEOTECNICA

B

ICAR/07

9

72

AP

ITA

Gruppo opzionale: 12 cfu a scelta in C

C

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 10

Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

F

3

24

I

ITA

- - A SCELTA DELLO STUDENTE

D

12

96

AP

ITA

AAF1004 - PROVA FINALE

E

6

48

AP

ITA

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

AAF1559 - STAGE E TIROCINI FORMATIVI

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 11

Dettaglio dei gruppi opzionali Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

1031465 - IGIENE AMBIENTALE (secondo semestre)

C

MED/42

6

48

1036466 - ESTIMO (secondo semestre)

C

ICAR/22

6

48

1031594 - GEOFISICA PER L'INGEGNERIA (secondo semestre)

C

GEO/11

6

48

1006826 - COSTRUZIONI IDRAULICHE (secondo semestre)

C

ICAR/02

6

48

1041516 - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA (primo semestre)

C

ING-IND/11

6

48

1051366 - SICUREZZA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (secondo semestre)

C

ICAR/11

6

48

1051365 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE TECNICA (secondo semestre)

C

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

Gruppo opzionale: 12 cfu a scelta in C

IUS/10

6

48

Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneità)

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. (Attività formativa): A Attività formative di base B Attività formative caratterizzanti C Attività formative affini ed integrative D Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) E Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) F Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) R Affini e ambito di sede classe LMG/01 S Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 12

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Obiettivi formativi

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile pag. 13

Manifesto L23 2016-17.PDF

There was a problem previewing this document. Retrying... Download. Connect more apps... Try one of the apps below to open or edit this item. Manifesto L23 ...

229KB Sizes 6 Downloads 156 Views

Recommend Documents

The Companion Species Manifesto:
the tropic work required for ontological choreography .... gious activity in the newspaper business. ..... are the masters or the duped can hang on the outcome.

Nazareth Manifesto
Jul 8, 2002 - the historical destiny of all human being.3. In Jesus' reading, Isaiah's quotation ... 3 CS Song, Jesus, the Crucified People (Minneapolis: Fortress Press, 1996), P. 17. 4 William J Larkin Jr & Joel F Williams ... tures take place in th

manifesto DRAG PUE.pdf
There was a problem previewing this document. Retrying... Download. Connect more apps... Try one of the apps below to open or edit this item. manifesto DRAG ...

Laughter-Manifesto-Optimized.pdf
my clients — that's the reason why I turned up to work. Yet,. my soul was screaming, “Get me out of here!” every single. day. As a free spirit and natural-born rebel, I felt suffocated. by the bureaucracy, politics, paperwork and bullies. I was

manifesto-100.pdf
Sign in. Loading… Page 1. Whoops! There was a problem loading more pages. Retrying... manifesto-100.pdf. manifesto-100.pdf. Open. Extract. Open with.

Manifesto of the Communist Party
Offline version: Marx/Engels Internet Archive (marxists.org), 2000 .... with one government, one code of laws, one national class interest, one frontier, and one ...

Manifesto of the Communist Party
Offline version: Marx/Engels Internet Archive (marxists.org), 2000 ... power. II. It is high time that Communists should openly, in the face of the whole world .... with one government, one code of laws, one national class interest, one frontier, ...

statuto manifesto griglia.pdf
statuto manifesto griglia.pdf. statuto manifesto griglia.pdf. Open. Extract. Open with. Sign In. Main menu. Displaying statuto manifesto griglia.pdf. Page 1 of 5.

The Fixer's Manifesto by Sugru
IF IT'S BROKEN, FIX IT! BECAUSE EVERYDAY PRACTICAL PROBLEM. SOLVING IS THE MOST BEAUTIFUL FORM OF CREATIVITY THERE IS. 2. IF IT'S NOT ...

Quantum Mechanics II. Lecture L23 (Taught by Prof JE ...
Nov 30, 2011 - May not be entirely coherent. 2. 3D Scattering. READING: §20, and §4.8 of our text [1]. We continue to consider scattering off of a positive potential as depicted in figure (1). Here we have V(r) = 0 for r > r0. The wave function eik ˆ

manifesto 30 maggio 2017.pdf
Retrying... Download. Connect more apps... Try one of the apps below to open or edit this item. manifesto 30 maggio 2017.pdf. manifesto 30 maggio 2017.pdf.

SABR-Manifesto-0205.pdf
Sign in. Page. 1. /. 3. Loading… Page 1 of 3. SASABRBRSABR SABR. The stable light in chaos. Page 1 of 3. Page 2 of 3. SABR MANIFESTO. We, the people, have the following rights which should not be impeded by outside forces and not by a democratic go

RPP Election Manifesto 2074.pdf
... cfkm}+n] /fli6«otf / Pstfsf] k|ltssf] ¿kdf :yflkt u/]sf] ;+j}wflgs. /fh;+:yfnfO{ ha/h:tL kfvf nufO{of] . Page 3 of 46. Main menu. Displaying RPP Election Manifesto 2074.pdf ...

BJP-Manifesto-2013_Suraaj-Sankalp.pdf
g SA fd arq vQlksl! izns'k esa fuorZeku dk axz sl ds 'kklu es a gekj s }kjk ykx w dh xbZ] lkjh. ;kstukvk sa dk s BaM s cLrs esa Mky fn;k x;kA vc ljdkj ds y s[k s&tk s[k s ...

MANIFESTO POLITICO DA JUVENTUDE.pdf
... o MJD no âmbito da Operação Voto Jovem. Page 3 of 32. MANIFESTO POLITICO DA JUVENTUDE.pdf. MANIFESTO POLITICO DA JUVENTUDE.pdf. Open.

Manifesto Tantra e o Vampiro.pdf
Page 1 of 2. Manifesto Ártemis Mortis Lux. Somos a Existência, Somos Reais, Somos a Lenda. Tantra e o Vampiro. Escrito por Draconius One. Neste Manifesto vou discorrer rapidamente sobre o tema “Tantra”. O motivo. que gerou essa ação foi algum

O MANIFESTO COMUNISTA - Karl Marx.pdf
There was a problem previewing this document. Retrying... Download. Connect more apps... Try one of the apps below to open or edit this item. O MANIFESTO ...